FAQ

Che cos'è il Canali Postural Method?

È un metodo di riprogrammazione posturale che agisce sulla causa delle disfunzioni, non sul sintomo. Lavora sul movimento consapevole e sull'equilibrio delle catene muscolari, con risultati concreti e duraturi.

È adatto anche se ho già fatto terapie o interventi?

Sì. Molti dei nostri clienti hanno già provato trattamenti come tecar, ozono, PRP o interventi chirurgici. Il metodo lavora su un piano diverso: corregge le disfunzioni alla base del dolore.

Serve una diagnosi medica prima di iniziare?

Non è obbligatoria, ma se hai esami recenti (RMN, RX, referti), puoi portarli. Ci aiutano a comprendere meglio la situazione. In ogni caso, faremo una valutazione posturale iniziale.

È una ginnastica dolce o un trattamento passivo?

No. È un lavoro attivo e consapevole sul tuo corpo. Non si ricevono manipolazioni: si impara a muoversi in modo corretto, ricostruendo il proprio schema posturale.

Quanto dura il percorso?

Dipende dal tuo punto di partenza e dagli obiettivi. Si lavora a cicli progressivi: la costanza e la partecipazione attiva fanno la differenza.

È adatto anche ai bambini?

Assolutamente sì. Aiutiamo bambini e adolescenti con scoliosi, piede piatto, Osgood-Schlatter e altre problematiche legate alla crescita, con approccio mirato e non invasivo.

Posso fare sport mentre seguo il metodo?

Sì, ma con alcune attenzioni. Se il dolore è legato a squilibri posturali, lo sport può peggiorarli. Durante il percorso, ti aiutiamo a integrare l’attività fisica in modo funzionale.

Funziona anche se ho la fibromialgia?

Molte persone con diagnosi di fibromialgia si rivolgono a noi. Il metodo aiuta a ridurre la rigidità e il dolore, migliorando la percezione corporea e la qualità del movimento.

Posso smettere di usare plantari o busti?

In molti casi sì, ma dipende dalla situazione. Il metodo lavora per riportare il corpo in autonomia, riducendo la necessità di supporti esterni non risolutivi.

Come posso iniziare?

Prenota una visita gratuita di 30 minuti: potrai vedere gli spazi, conoscere il metodo, fare una prima valutazione e capire se è il percorso giusto per te.